|
AREA
MARKETING E COMUNICAZIONE |
ART PROJECT MANAGEMENT:
MARKETING DEI BENI CULTURALI
1 |
SCENARIO: L'ECONOMIA
DELLA CULTURA |
 |
|
Il
patrimonio culturale e il marketing
Produzione,
conservazione, tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali
Pianificazione
Strategica per il Musei
Come
decidono i clienti
Tipologie
di marketing per la cultura: massa, segmento, nicchia, personalizzazione
e mass customization
Le
attività del museo
Analisi
dell'offerta
Analisi
della domanda
Analisi
della concorrenza |
|
2 |
FOCUS ON |
 |
|
Gli
elementi dell'offerta di un museo: collezioni, ambiente, materiale
informativo, servizi, programmi sussidiari e organizzazione del tempo
Come
proporre e distribuire valore: Value Delivering System e Value
Communication System
e-marketing dei beni culturali
Promozione
e comunicazione: costruzione dell'immagine e della marca. La pubblicità,
le Pubbliche Relazioni e il direct marketing
Come
si determinano i prezzi: biglietti, esposizioni, prestiti, membership e
servizi
Come
attirare risorse
Dalla
teoria alla pratica: piani, budget, attuazione e controllo |
|
 |
BEST (E MAL) PRACTICE |
 |
|
Servizi
aggiuntivi nei musei, monumenti, aree archeologiche statali: Legge
Ronchey consuntivo 2001
Performance
e servizi delle reti di musei italiane ed europee
La
trasformazione della pubblica amministrazione
Il
piano di e-government del Ministero dei Beni Culturali
Valorizzazione
del patrimonio culturale per lo sviluppo locale
Il
caso Siena
Il
Polo Museale Fiorentino
L'esperienza
dei principali Musei mondiali attraverso la Rete |
|
 |
DOCUMENTI |
 |
|
Esempi
di Segmentazione: i "Criteri di Segmentazione" e Il grappolo dei
"Giovani Letterati"
Esempio
di Organizzazione e Processo Decisionale del visitatore: "flow chart
della erogazione di un servizio museale visto sulla linea di
interfaccia cliente/fornitore"
Esempio
di Esperienza: "Sei tipi di esperienze che i musei possono offrire"
Esempio
di Obiettivi: gli "Obiettivi dell'istituzione museale nel breve,
medio, lungo periodo"
Esempio
di Organizzazione: il "Ciclo di lavorazione dell'opera (dopo
l'acquisto o la donazione o il deposito)"
Esempio
di Responsabilità: la "Mappa delle responsabilità di un museo"
Esempio
di Evoluzione di una Struttura: "L'evoluzione della struttura
organizzativa prevista per il Museo Farnese di Piacenza"
Esempio
di Organigramma: l'"Organigramma di una Unità Operativa musei"
Esempio
di Budget: "Budget del personale, Budget di Progetto, Budget di
Marketing, Budget di Museo
Esempio
di Analisi SWOT : l'"Analisi dei punti di forza e di debolezza (e
rilevanza)"
Esempio
di processo decisionale di un visitatore: "Fattori legati alla
socializzazione che influiscono sulla partecipazione alle attività
culturali"
Esempio
di Membership: "Vari tipi di agevolazioni derivanti dall'essere
membro di un museo"
Esempio
di Benefici: "Livelli di appartenenza dei membri ($) e benefici
corrispondenti"
Esempio
Media Planing: "come lavorare coi media"
Esempio
di controllo strategico: "la revisione del marketing"
Esempio
di Vision: "Un museo che renda: Firenze si organizza" di Antonio
Paolucci
Esempio
di innovazione: "Come si appende un quadro in di Internet Art"
Linee Guida per un buon Business Plan
Esempio
di Business Plan di un Museo
Esempio
di un Report Annuale di un Museo
Esempio
di Piano Marketing di un Museo
Esempio
di Assessment Critical Issues Checklist/Report Outline
Esempio
di Audience Building: Marketing Art Museums |
|
 |
BIBLIOGRAFIA |
 |
|
Bibliografia
del corso |
|
 |
NOTE |
|
|
* Corso "Art Project
Manager" - Artedata Divisione Didattica
** Sessioni esterne: Diritto e normativa I, Diritto e Normativa II,
Organizzazione di eventi artistici, Gestione pubblica dei beni
culturali, Europrogetazione I, Europrogettazione II, Informatica. |
|
|
|
IN
EVIDENZA |
Dal
1996 l’attività di docente e formatore presso istituti internazionali,
università, enti e aziende.
collegamento
|
|