|
AREA
MARKETING E COMUNICAZIONE |
MARKETING DEI PRODOTTI
E DEI SERVIZI TURISTICI
1 |
PRINCIPI DI ECONOMIA E
DI MARKETING TURISTICO |
 |
|
Il
fenomeno turistico: analisi e storia del turismo
Il
prodotto turistico: sue tipologie
Il
comportamento d'acquisto e consumo del turista
Il
mercato turistico: domanda e offerta turistica
Gli
operatori turistici
Turismo
e reddito nazionale
La
politica del turismo
Turismo
e ambiente
Principi
di marketing management
Analisi
punti di forza e di debolezza del prodotto turistico
Il
posizionamento dei prodotti turistici
Il
marketing mix dei prodotti alberghieri e dei servizi turistici
La
stagionalità della domanda e il marketing strategico della
destagionalizzazione
Forme
vincenti per di promozione turistica italiana e straniera |
|
2 |
IL MARKETING DELLE
NUOVE TECNOLOGIE |
 |
|
Innovazione
e tendenze emergenti
Cliente
reale e cliente virtuale
I
principi dell'economia digitale
Vendere
l'invisibile: prodotti e servizi
Customer
satisfation e qualità di un servizio di turismo gastronomico
Fondamenti
di Management Multimediale (Portali, Siti Internet, Banda Larga, CD ROM,
ecc.)
Come
creare siti Internet efficaci
Il
turismo va on-line. Nuovi modelli di convergenza competitiva
Il
commercio dei prodotti alberghieri e dei servizi turistici su Internet
Simulazioni
virtuali di modelli di impresa e nuovi media |
|
3 |
SVILUPPARE FORME DI
IMPRENDITORIALITA' NEL TURISMO |
 |
|
Sviluppare
forme di imprenditorialità nel settore turistico
Mettersi
in proprio o in forma societaria
Come
conoscere e scoprire le caratteristiche per essere imprenditore
Progettare
la propria impresa: il business plan
Problematiche
di finanziamento
Leggi
nazionali e agevolazioni per la creazione di nuove imprese a sostegno
dell'imprenditoria giovanile
Il
sistema territorio: le amministrazioni locali, le associazioni di
categoria, gli sportelli,gli uffici ecc. |
|
4 |
IL MARKETING DI SÉ
STESSI |
 |
|
Conoscere
se stessi
La
nostra mente
Come
e perché comunicare
L'immagine
riflessa
La
personalità: l'energie e le capacità intellettuali
L'organizzazione
e la qualità della propria esistenza
Gli
elementi visibili della propria immagine
L'abbigliamento
e il suo linguaggio
La
comunicazione verbale, paraverbale e non verbale (esercitazione di
autodiagnosi del proprio comportamento). |
|
 |
BEST (E MAL) PRACTICE |
 |
|
Servizi
aggiuntivi nei musei, monumenti, aree archeologiche statali: Legge
Ronchey consuntivo 2001 |
|
 |
DOCUMENTI |
 |
|
Esempi
di Segmentazione: i "Criteri di Segmentazione" e Il grappolo dei
"Giovani Letterati" |
|
 |
BIBLIOGRAFIA |
 |
|
Bibliografia
del corso |
|
 |
NOTE |
|
|
* Corso "Conoscere,
valorizzare, comunicare il prodotto turistico alberghiero e i servizi
turistici"
© 2002, Mario Lepore - Lorenzo Sciadini |
|
|
|
IN
EVIDENZA |
Dal
1996 l’attività di docente e formatore presso istituti internazionali,
università, enti e aziende.
collegamento
|
FOCUS ON |
Risorse e
Idee per il marketing, la comunicazione e la promozione del territorio
Turismo&Territorio

|
|