|
AREA
MARKETING E COMUNICAZIONE |
MARKETING DEI BENI
CULTURALI *
1 |
SCENARIO: L'ECONOMIA
DELLA CULTURA |
 |
|
Lo
scenario economico
Il
Marketing che cambia
Patrimonio
culturale e sviluppo del territorio
Responsabilità
Sociale e Etica
Capitale
Intellettuale, Capitale Umano e Capitale Economico
Le
risorse limitate
L'innovazione
normativa
Lo
sviluppo dei musei: storia, missione, pubblico e fondi
Persone!
Non clienti
Il
visitatore protagonista: esperienza, coinvolgimento, partecipazione
Tutela,
valorizzazione e gestione dei beni culturali
Marketing
e cultura: fine dell'ossimoro
Il
Marketing dei servizi
Vendere
l'invisibile
Le
discipline del valore
Il
posizionamento del valore |
|
2 |
MISSIONE E OBIETTIVI |
 |
|
Che
cos'è un museo
La
missione del museo
L'etica
dei musei
Il
pubblico dei musei
Analisi
dell'offerta
Le
attività del museo
Il
sistema museale italiano
La
posizione giuridica
La
situazione gestionale
Il
contenitore museo
Le
caratteristiche dei musei
Analisi
della domanda
Perché
si visita un museo
Promuovere
politiche Integrate
Sviluppo
della domanda potenziale
Analisi
della concorrenza
I
veri concorrenti del museo |
|
3 |
FOCUS ON: MARKETING E
CULTURA |
 |
|
Il
patrimonio culturale e il marketing
Cos'è
il marketing
Breve
storia del marketing: periodo iniziale, classico, concorrenziale, mass
customization
Bisogni
e desideri
Come
è cambiata la comunicazione
Come
è cambiata l'organizzazione
Pianificazione
strategica per i musei
Analisi
dell'Ambiente: Ambiente interno, di mercato, normativo, concorrenziale,
generale (demografico, economico, tecnologico, ecc.)
Analisi
delle risorse: i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le
minacce (Analisi SWOT)
Missione,
obiettivi e traguardi
Progettare
la strategia: il portafoglio dei prodotti, l'espansione del prodotto
e del mercato
Progettare
l'organizzazione: funzioni, ruoli e competenze
Progettare
i sistemi: le informazioni, la pianificazione e il controllo |
|
4 |
PERSONE NON CLIENTI |
 |
|
Come
decidono i clienti
I
fattori che influenzano la frequentazione dei musei
Tipologie
di marketing per la cultura: massa, segmento, nicchia,
personalizzazione e mass customization
Come
raggiungere il cliente: la segmentazione, il target e il
posizionamento
Le
ricerche di mercato: gli obiettivi, il budget e le tipologie
|
|
5 |
LA PROPOSTA DI VALORE |
 |
|
Il
nuovo marketing mix: dalle 4P alle 4C
Come
proporre e distribuire valore: Value Delivering System e Value
Communication System
Sviluppare offerte attraenti
Il
processo di scambio del valore
Gli
elementi dell'offerta di un museo: ambiente, collezioni, materiale
informativo, servizi, programmi e servizi sussidiari, organizzazione
del tempo
Beni
culturali e nuove tecnologie
e-marketing dei beni culturali (*)
Distribuzione
elettronica del valore: l'ecustomer
Come
usiamo la tecnologie
Tecnologie
e servizi per i beni culturali: rilevazione, catalogazione, gestione
flussi di lavoro, comunicazione multimediale, CRM, ecommerce,
ebusiness, egovernment, eprocurement, sistemi di pagamento,
biglietteria telematica e teleprenotazione, portali, contact center,
fidelizzazione, collaborazione, sicurezza delle opere d'arte
I
mezzi di comunicazione
I
fattori critici di successo
Le
PR on-line |
|
6 |
SISTEMA DI
COMUNICAZIONE DEL VALORE |
 |
|
Fondamenti
di comunicazione
Costruzione
dell'immagine e della marca
Gli
strumenti della promozione: la pubblicità, le Pubbliche Relazioni,
il direct marketing e la promozione delle vendite
La
pubblicità nei musei. Tipologie di pubblicità.
Definizione
degli obiettivi
Progettazione
del messaggio
La
scelta dei media: fondamenti di comunicazione media
Il
budget pubblicitario
Come
funziona: la televisione, la radio, la stampa, le affissioni
Pubblicità
above-the-line e below-the-line |
|
7 |
LE POLITICHE DI PREZZO
DELLA CULTURA |
 |
|
Il
prezzo per il consumatore
Il
prezzo per il museo
Strategie
di determinazione del prezzo (Pricing)
Il
biglietto d'ingresso
Sistemi
alternativi di prezzo
Determinare
il prezzo dei prestiti, degli eventi, delle tessere, degli oggetti,
delle strutture, delle quote di sostegno. |
|
8 |
L'ORGANIZZAZIONE E IL
CONTROLLO |
 |
|
Europrogettazione
per i beni culturali (**)
Come
attirare risorse. Il fund rising
Dalla
teoria alla pratica: piani, budget, attuazione e controllo
|
|
 |
BEST (E MAL) PRACTICE |
 |
|
Servizi
aggiuntivi nei musei, monumenti, aree archeologiche statali: Legge
Ronchey consuntivo 2001
Performance
e servizi delle reti di musei italiane ed europee
La
trasformazione della pubblica amministrazione
Il
piano di e-government del Ministero dei Beni Culturali
Valorizzazione
del patrimonio culturale per lo sviluppo locale
Il
caso Siena
Il
Polo Museale Fiorentino
L'esperienza
dei principali Musei mondiali attraverso la Rete |
|
 |
DOCUMENTI |
 |
|
Esempi
di Segmentazione: i "Criteri di Segmentazione" e Il grappolo dei
"Giovani Letterati"
Esempio
di Organizzazione e Processo Decisionale del visitatore: "flow chart
della erogazione di un servizio museale visto sulla linea di
interfaccia cliente/fornitore"
Esempio
di Esperienza: "Sei tipi di esperienze che i musei possono offrire"
Esempio
di Obiettivi: gli "Obiettivi dell'istituzione museale nel breve,
medio, lungo periodo"
Esempio
di Organizzazione: il "Ciclo di lavorazione dell'opera (dopo
l'acquisto o la donazione o il deposito)"
Esempio
di Responsabilità: la "Mappa delle responsabilità di un museo"
Esempio
di Evoluzione di una Struttura: "L'evoluzione della struttura
organizzativa prevista per il Museo Farnese di Piacenza"
Esempio
di Organigramma: l'"Organigramma di una Unità Operativa musei"
Esempio
di Budget: "Budget del personale, Budget di Progetto, Budget di
Marketing, Budget di Museo
Esempio
di Analisi SWOT : l'"Analisi dei punti di forza e di debolezza (e
rilevanza)"
Esempio
di processo decisionale di un visitatore: "Fattori legati alla
socializzazione che influiscono sulla partecipazione alle attività
culturali"
Esempio
di Membership: "Vari tipi di agevolazioni derivanti dall'essere
membro di un museo"
Esempio
di Benefici: "Livelli di appartenenza dei membri ($) e benefici
corrispondenti"
Esempio
Media Planing: "come lavorare coi media"
Esempio
di controllo strategico: "la revisione del marketing"
Esempio
di Vision: "Un museo che renda: Firenze si organizza" di Antonio
Paolucci
Esempio
di innovazione: "Come si appende un quadro in di Internet Art"
Linee Guida per un buon Business Plan
Esempio
di Business Plan di un Museo
Esempio
di un Report Annuale di un Museo
Esempio
di Piano Marketing di un Museo
Esempio
di Assessment Critical Issues Checklist/Report Outline
Esempio
di Audience Building: Marketing Art Museums |
|
 |
BIBLIOGRAFIA |
 |
|
Bibliografia
del corso |
|
 |
NOTE |
|
|
* Corso "Marketing
dei Beni Culturali" - Istituto Internazionale per l'Arte e il Restauro
Palazzo Spinelli - Dipartimento Restauro, Conservazione e Valorizzazione
dei Beni Culturali
(*) Estratto dalle lezioni di
e-Marketing dei Beni culturali
del corso di Management dei Beni
Culturali
(**) I programmi culturali europei e le linee di finanziamento. Sessione
esterna |
|
|
|
IN
EVIDENZA |
Dal
1996 l’attività di docente e formatore presso istituti internazionali,
università, enti e aziende.
collegamento
|
E'
ON LINE TUTTA LA
DOCUMENTAZIONE PER GLI ESAMI DI FINE CORSO
|