|
AREA
MARKETING E COMUNICAZIONE |
MARKETING E
COMUNICAZIONE DELLA BIBLIOTECA
1 |
MARKETING E
BIBLIOTECHE |
 |
|
Il
patrimonio culturale e il marketing
Produzione,
conservazione, tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali
Pianificazione
Strategica per le biblioteche
Come
decidono i clienti
Tipologie
di marketing per la cultura: massa, segmento, nicchia, personalizzazione
e mass customization
Le
attività della biblioteca
Analisi
dell'offerta
Analisi
della domanda
Analisi
della concorrenza |
|
2 |
FOCUS ON: IL MARKETING
MIX |
 |
|
Il
marketing mix della biblioteca
L'offerta:
patrimonio librario, catalogo, sale lettura, copie, Internet, data-base,
pubblicazioni, information broking, servizi aggiuntivi e ausiliari
Prezzo:
le tariffe per i servizi
Il
sistema di comunicazione del valore
La
distribuzione dell'offerta bibliotecaria: il personale, la distribuzione
diretta, la distribuzione automatizzata, le risorse digitali
Come
si costruisce il piano marketing di una biblioteca |
|
4 |
LEADERSHIP DEL
BIBLIOTECARIO |
 |
|
Conoscere
se stessi
La
nostra mente
Come
e perché comunicare
L'immagine
riflessa
La
personalità: l'energie e le capacità intellettuali
L'organizzazione
e la qualità della propria esistenza
Gli
elementi visibili della propria immagine
L'abbigliamento
e il suo linguaggio
La
comunicazione verbale, paraverbale e non verbale (esercitazione di
autodiagnosi del proprio comportamento). |
|
 |
BEST (E MAL) PRACTICE |
 |
|
Le
best practice |
|
 |
DOCUMENTI |
 |
|
Documenti
del corso |
|
 |
BIBLIOGRAFIA |
 |
|
Bibliografia
del corso |
|
 |
NOTE |
|
|
|
|
|
|
IN
EVIDENZA |
Dal
1996 l’attività di docente e formatore presso istituti internazionali,
università, enti e aziende.
collegamento
|
|