|
AREA
MARKETING E COMUNICAZIONE |
MARKETING CULTURALE E
MUSEALE (*)
1 |
ENTI CULTURALI E NUOVA
ECONOMIA |
 |
|
Il
Marketing che cambia
Patrimonio
culturale e sviluppo del territorio
Responsabilità
Sociale e Etica
Capitale
Intellettuale, Capitale Umano e Capitale Economico
Le
risorse limitate
L'innovazione
normativa
Lo
sviluppo dei musei: storia, missione, pubblico e fondi
Persone!
Non clienti
Il
visitatore protagonista: esperienza, coinvolgimento, partecipazione
Tutela,
valorizzazione e gestione dei beni culturali
Marketing
e cultura: fine dell'ossimoro
Il
Marketing dei servizi
Vendere
l'invisibile
Le
discipline del valore
Il
posizionamento del valore |
|
2 |
MISSIONE E OBIETTIVI |
 |
|
Che
cos'è un museo e a cosa serve
Cosa
significa esporre
Si
può veramente parlare di valorizzazione?
La
missione del museo
L'etica
dei musei
Le
funzioni chiave di un museo
Le
attività del museo
Il
sistema museale italiano
La
posizione giuridica
La
situazione gestionale
Il
contenitore museo
Le
caratteristiche dei musei
Analisi
della domanda
Perché
si visita un museo
Promuovere
politiche Integrate
Sviluppo
della domanda potenziale
Analisi
della concorrenza
I
veri concorrenti del museo |
|
3 |
MARKETING E
PIANIFICAZIONE STRATEGICA |
 |
|
Il
patrimonio culturale e il marketing delle organizzazioni senza scopo
di lucro
Cos'è
il marketing
La
storia del Marketing
Quale
marketing per il nuovo millennio
Bisogni
e desideri
Pianificazione
strategica per i musei
Analisi
dell'Ambiente
Analisi
delle risorse: i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le
minacce (Analisi SWOT)
Missione,
obiettivi e traguardi |
|
4 |
PERSONE NON VISITATORI |
 |
|
Come
decidono i visitatori
Il
(vero) pubblico dei musei
I
fattori che influenzano la frequentazione dei musei
Tipologie
di marketing per la cultura: massa, segmento, nicchia,
personalizzazione e mass customization
Come
raggiungere il cliente: la segmentazione, il target e il
posizionamento
I
principali errori: bisogni esclusi e opportunità non colte
Come
si misura l'immagine
Le
ricerche di mercato: gli obiettivi, il budget e le tipologie
|
|
5 |
MARKETING MIX: LA
PROPOSTA DI VALORE |
 |
|
Il
nuovo marketing mix: dalle 4P alle 4C
Come
proporre e distribuire valore: Value Delivering System e Value
Communication System
Sviluppare offerte attraenti
Il
processo di scambio del valore
Gli
elementi dell'offerta di un museo: ambiente, collezioni, materiale
informativo, servizi, programmi e servizi sussidiari, organizzazione del
tempo
Distribuzione
elettronica del valore: l'ecustomer
Come
usiamo la tecnologie
Tecnologie
e servizi per i beni culturali: rilevazione, catalogazione, gestione
flussi di lavoro, comunicazione multimediale, CRM, ecommerce, ebusiness,
egovernment, eprocurement, sistemi di pagamento, biglietteria telematica
e teleprenotazione, portali, contact center, fidelizzazione,
collaborazione, sicurezza delle opere d'arte
I
mezzi di comunicazione
I
fattori critici di successo |
|
6 |
MARKETING MIX: LA
COMUNICAZIONE |
 |
|
Fondamenti
di comunicazione
Costruzione
dell'immagine e della marca
Gli
strumenti della promozione: la pubblicità, le Pubbliche Relazioni,
il direct marketing e la promozione delle vendite
La
pubblicità nei musei. Tipologie di pubblicità.
Definizione
degli obiettivi
Progettazione
del messaggio
La
scelta dei media: fondamenti di comunicazione media
Il
budget pubblicitario
Pubblicità
above-the-line e below-the-line
Le
Pubbliche Relazioni |
|
7 |
MARKETING MIX: LE
POLITICHE DI PREZZO |
 |
|
Il
prezzo per il consumatore
Il
prezzo per il museo
Strategie
di determinazione del prezzo (Pricing)
Il
biglietto d'ingresso
Sistemi
alternativi di prezzo
Determinare
il prezzo dei prestiti, degli eventi, delle tessere, degli oggetti,
delle strutture, delle quote di sostegno. |
|
 |
DOCUMENTI |
 |
|
..... |
|
 |
BIBLIOGRAFIA |
 |
|
Bibliografia
del corso |
|
 |
NOTE |
|
|
* Corso "Marketing
culturale e museale" realizzato a Bari per il Master CVM "Cultural Valorization Manager"
- Tecnopolis / Editori Laterza
|
|
|
|
IN
EVIDENZA |
Dal
1996 l’attività di docente e formatore presso istituti internazionali,
università, enti e aziende.
collegamento
|
|