LA RESPONSABILITA'
SOCIALE DELLE IMPRESE Lo standard
SA8000 E' uno standard internazionale che elenca i requisiti per un
comportamento eticamente corretto delle imprese e della filiera di
produzione verso i lavoratori.
Cosa garantisce?
SA8000 contiene nove requisiti sociali orientati all'incremento della
capacità competitiva di quelle organizzazioni che volontariamente
forniscono garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del
proprio ciclo produttivo.
Perché SA8000?
Perché le nuove dinamiche economiche globali non possono, infatti, non
tenere conto di temi fondamentali come:
- il rispetto dei diritti umani;
- il rispetto dei diritti dei lavoratori;
- la tutela contro lo sfruttamento dei minori;
- le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
Può essere uno strumento di marketing del territorio?
La responsabilità sociale delle imprese ha riflessi sulla buona
integrazione delle imprese nell’ambiente locale, sia a livello europeo
che a livello internazionale. Le imprese recano il loro contributo alla
comunità, in particolare a quella locale, fornendo posti di lavoro,
salari e prestazioni ed entrate fiscali. Inversamente, le imprese
dipendono dalla buona salute, dalla stabilità e dalla prosperità delle
comunità che le accolgono.
BEST (E MAL) PRACTICE
Le
best practice della responsabilità sociale
DOCUMENTI
Documenti
e approfondimenti SA8000.info
il sito dedicato alla Responsabilità Sociale d'Impresa e all'Etica
www.sa8000.info