|
AREA
MARKETING E COMUNICAZIONE |
IL
COMMERCIO ELETTRONICO TELEMATICO
1 |
SCENARIO |
 |
|
Tecnologia
in trasformazione
L'innovazione
digitale
Internet
e i suoi tre spazi
Come
vengono usate le tecnologie
Storia
delle tecnologie per la didattica |
|
2 |
FOCUS ON |
 |
|
Tecnologie
e didattica
Classificazione
delle tecnologie
Le
tecnologie più diffuse
Email,
Presentation Graphic Program, Video conferenza, Internet, supporti
multimediali e ipermediali
Gli
obiettivi del processo formativo
Perché
usare le tecnologie per l'insegnamento e per l'apprendimento
I
parametri rilevanti per il successo
L'integrazione
e la sostituzione
Lo
spazio: sintopia e asintopia
Il
"blended learning"
Il
tempo: sincronia e asincronia, anywere and anytime
L'altra
faccia della medaglia
Gli
scenari comunicativi e le dinamiche di gruppo
Le
"Community of Practice"
L'assistenza
ed il tutoraggio attraverso le nuove tecnologie |
|
 |
BEST (E MAL) PRACTICE |
 |
|
Le
best practice |
|
 |
DOCUMENTI E
APPROFONDIMENTI |
 |
|
La
sitografia ragionata
Le
politiche europee per la diffusione delle tecnologie nella formazione
I
programmi comunitari sull'istruzione e sulla formazione
Il
piano nazionale di egovernement |
|
 |
BIBLIOGRAFIA |
|
|
Bibliografia
del corso |
|
 |
NOTE |
|
|
|
|
|
|
IN
EVIDENZA |
Dal
1996 l’attività di docente e formatore presso istituti internazionali,
università, enti e aziende.
collegamento
|
|