Marketing etico e marketing sociale

giugno 1, 2008

[Edizione pubblica amministrazione] Il corso fornisce gli elementi teorici e pratici per la gestione dei processi di marketing all’interno delle pubbliche amministrazioni. Con questo corso sarà possibile acquisire gli elementi di base per migliorare l’approccio al proprio pubblico obiettivo ed agli stakeholders, per massimizzare le risorse a disposizione e per reperire nuove risorse.

A chi è rivolto il corso e cosa si apprende

Il corso è rivolto a decisori ed esecutori che operano all’interno delle organizzazioni non-profit con particolare riferimento agli enti che operano per lo sviluppo del territorio (cultura, economia, salute, sociale, istruzione, ambiente, turismo, etc.). Il corso è particolarmente adatto per gli operatori addetti alla comunicazione di amministrazioni locali, enti culturali, musei, biblioteche, cooperative sociali, etc.

Il corso fornisce gli elementi base del processo di marketing di una organizzazione non-profit e i parametri di successo per il marketing sociale e pubblico. Si parlerà di processi decisionali delle persone, di pianificazione strategica, di responsabilità sociale, di segmentazione e posizionamento, di pianificazione dell’offerta, di fund raising e di people raising, etc

 

Programma del corso

Introduzione al marketing delle organizzazioni non-profit

  • Perché il marketing, a cosa serve e come funziona
  • Elementi di psicologia di marketing
  • Colpire il bersaglio giusto (segmentazione, target e posizionamento)
  • Gli strumenti per rendere efficace il marketing: il marketing mix
  • Gli errori comuni nell’orientamento al marketing delle organizzazioni non-profit

Il marketing pubblico

  • La domanda del “mercato pubblico”
  • Il marketing dei servizi pubblici
  • Deontologia del marketing pubblico
  • Marketing politico e marketing elettorale

Il marketing sociale e la responsabilità sociale

Lo standard SA8000
E’ uno standard internazionale che elenca i requisiti per un comportamento eticamente corretto delle imprese e della filiera di produzione verso i lavoratori.
Cosa garantisce?
SA8000 contiene nove requisiti sociali orientati all’incremento della capacità competitiva di quelle organizzazioni che volontariamente forniscono garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo.

Maggiori informazioni sullo standard sa8000

 

Commenti

Comments are closed.