Marketing dei prodotti agroalimentari: il marketing del cioccolato

giugno 6, 2008

Il corso fornisce gli elementi teorici e pratici per i moderni cioccolatieri. Con questo corso, infatti, sarà possibile acquisire gli elementi base per avviare o sviluppare una cioccolateria di successo sia dal punto di vista della produzione che da quello della commercializzazione e del marketing.

Programma del corso “il marketing del cioccolato”

1 IL CIOCCOLATO  

  • Origini e caratteristiche della cioccolato
  • Opportunità e vincoli legati alla produzione
  • La professione del consulente cioccolatiere  

2 IL MERCATO DEL CIOCCOLATO  

  • Il mercato mondiale del cacao
  • Cos’è e a cosa serve il marketing?
  • La domanda del cacao (perché si consuma cioccolato)
  • Evoluzione dei consumi alimentari
  • Tipologie di commercio del cacao (vendita al dettaglio, grande distribuzione, self-service automatico, discount, franchising, ecc.)  

3 LE RICERCHE DI MERCATO SUL CIOCCOLATO  

  • A cosa servono le ricerche di mercato?
  • Come si realizzano le ricerche di mercato?
  • Quali tipi di ricerche (sul prodotto, sulla concorrenza, sui canali distributivi, sui mezzi di
  • comunicazione, sul consumatore, ecc.)?  

4 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA  

  • Gli obiettivi della strategia di marketing
  • L’analisi dell’ambiente: la nostra azienda, le leggi, la concorrenza, il contesto economico e sociale, ecc.
  • Il piano di marketing  

5 LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO  

  • La segmentazione del mercato
  • Tecniche di posizionamento  

6 IL PIANO DI MARKETING  

  • Cos’è e a cosa serve il piano di marketing
  • Come si realizza un piano di marketing  

7 LE SCELTE RELATIVE AL PRODOTTO  

  • Ciclo di vita del prodotto
  • Il lancio di un nuovo prodotto
  • La diversificazione e la gamma di prodotti
  • Presentazione del prodotto (packaging)
  • L’importanza della marca
  • Le certificazione di qualità del prodotto  

8 LE SCELTE RELATIVE AL PREZZO  

  • Come si forma il prezzo di un prodotto
  • La struttura dei prezzi del cioccolato nella grande distribuzione
  • Vendere l’invisibile
  • Il prezzo come indicatore di qualità  

9 LE SCELTE RELATIVE ALLA DISTRIBUZIONE E ALLA VENDITA  

  • Come scegliere il sistema distributivo (vendita all’ingrosso, vendita al dettaglio, vendita diretta al consumatore)
  • La vendita diretta (venditore, rappresentante, filiale, ecc.)
  • La vedita indiretta (distributore, agente di vendita, ecc.)
  • Il franchising
  • Le tecniche di vendita
  • La logistica della cioccolata (imballo, catena del freddo, trasporto, spedizione e consegna, stoccaggio)  

10 LE SCELTE RELATIVE ALLA COMUNICAZIONE E ALLA PROMOZIONE  

  • Principi di comunicazione
  • La scelta dei mezzi di comunicazione (stampa, televisione, radio, ecc.)
  • Promozione a basso costo (la comunicazione below the line)
  • La campagna pubblicitaria
  • Il marketing e la comunicazione nel punto vendita
  • Il direct marketing
  • Le pubbliche relazioni
  • Partecipazione a fiere ed eventi
  • Le tecniche promozionali
  • Il merchandising   

DOCUMENTI  

  • Documenti del corso “Marketing dei prodotti agroalimentari: il marketing del cioccolato”  

BIBLIOGRAFIA   

  • Bibliografia del corso  

NOTE    

 

Commenti

Comments are closed.