Creatività e marketing: i segreti per creare nuovi prodotti

settembre 17, 2008

La creatività è sempre stata una risorsa importante per le organizzazioni, la base di ogni buona idea e di molti successi. Anche il marketing, ormai, è diventato fondamentale per creare, sviluppare ed erogare valore.

Tuttavia, queste due aree così nevralgiche e importanti per il successo sono spesso confinate in uffici o dipartimenti e quasi sempre affidate a specialisti: i ”guru” o “creativi” del marketing. Quello che sta accadendo dimostra che i mercati sono diventati spietati e il marketing tradizionale rischia di non avere risposte sufficienti per manager e imprenditori.

A dire il vero, non è che il marketing non abbia risposte. Si tratta, piuttosto, dell’organizzazione che non riuscendo a funzionare carica il marketing di attese o affida al marketing responsabilità che questo per sua natura non può avere. Un marketing che funziona, infatti, ha sempre bisogno di una buona organizzazione per avere successo.

Sviluppare un flusso stabile di nuovi prodotti e servizi è uno dei compiti istituzionali del marketing. Ma come è possibile pianificare strategie di sviluppo di nuovi prodotti? Come si generano le idee? Come si riesce a trasformare le minacce in opportunità? Come si superano i limiti del marketing tradizionale? Come si creano prodotti innovativi con le risorse a disposizione? Come si governano i processi non-logici per valutare bisogni, utilizzi, target o situazioni sino a quel momento trascurati? Come funzionano i processi operativi per generare nuovi prodotti e servizi innovativi?  

Il marketing e la creatività. 
I segreti per generare idee e prodotti innovativi attraverso i processi non-logici.

Questo corso è fondamentale per imprenditori, manager, collaboratori e studenti che vogliono imparare un metodo innovativo e creativo per governare lo sviluppo di nuovi prodotti e la creazione di servizi innovativi.  
Alla fine del corso i partecipanti impareranno a utilizzare le tecniche del pensiero creativo per riorganizzare le informazioni esistenti e generare idee nuove e di successo.

Contenuti del corso

  • Come funziona, a cosa serve e come si usa il marketing
  • Le strategie per sviluppare nuovi prodotti
  • La generazione delle idee
  • Cosa NON è la creatività
  • Il pensiero laterale e la creatività
  • La logica della creatività
  • Quando usare il marketing tradizionale e quando adottare processi creativi
  • Tecniche e strumenti del pensiero creativo applicati al marketing
  • La creatività a livello di mercato
  • La creatività a livello di prodotto
  • La creatività a livello di marketing mix

Il corso prevede casi di studio, simulazioni e giochi d’aula.

Commenti

Comments are closed.