Internet marketing
giugno 8, 2008
Il corso completo per imparare a fare business su Internet. Tutti i temi del marketing declinati in modo strategico e operativo alle specifiche delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Un corso essenziale per quanti vogliano ottenere vantaggi e ritorni da azioni di marketing on-line.
Programma del corso
Il marketing delle nuove tecnologie
- Il marketing: cos’è, a cosa serve e come si usa
- Internet: cos’è e come si usa
- Quale marketing per Internet
- Curve e livelli di adozione
- Analisi del comportamento del pubblico on-line
- Analisi della domanda on-line
- Il marketing di relazione
- Cosa cambia per le aziende e per i clienti
- Il marketing mix on-line
- Qualità dell’informazione e comunicazione web
La progettazione efficace di un sito Internet
- Chi fa cosa: il committente, il web designer, il visual designer, il system integrator, il content editor, i
- La connettività e lo spazio web: la figura del provider di Internet.
- L’architettura dei siti Internet. Struttura e navigazione
- La funzionalità dei siti Internet. Scenari e casi d’uso.
- Realizzare contenuti efficaci per Internet. La scrittura per il Web.
- La gestione operative di un sito Internet
- Gli strumenti di relazione e informazione: il blog, la newsletter, il forum, etc.
- La promozione di un sito Internet.
- Gli agenti informativi: motori di ricerca e indici
- Usabilità e accessibilità dei siti Internet
- Le statistiche ed il monitoraggio degli accessi ai siti Internet.
Posizionamento del sito su motori di ricerca e directory
- Cosa significa posizionamento
- Principi di natural positioning
- Posizionamento “pay per rank” e “pay per click”
- La tecnica delle landing page
- Monitoraggio del ranking del sito sui principali motori di ricerca
On line advertising
- Come si misura l’efficacia di una campagna di on-line advertising
- Web advertising: strategie, tecniche e strumenti
- La pianificazione della pubblicità online
- Banner e rich media advertising
- I principali strumenti dell’on line advertising: sponsorizzazioni, interstitials, pop Up e pop Under, jump page o mini siti
- I programmi di affiliazione
- Il direct e-mail marketing
- Altre forme di advertising testuale o “Below the Web”
- Strategie, tecniche e strumenti per il direct e-mail marketing
- Pubblicità su newsletter e mailinglist
- Creazione e gestione di newsletter e mailing list
- Creazione e gestione di un forum e chat
- Web tracking: analisi delle statistiche sul sito
- Monitoraggio dei dati sul traffico e gli accessi: visite e visitatori (unici e ripetuti)
- Interpretazione dei risultati e valutazione dell’efficacia (ROI)
Il commercio elettronico telematico
- Commercio elettronico
- Opportunità del commercio elettronico
- Origini del commercio elettronico
- I nuovi processi aziendali
- Categorie di commercio elettronico B2C, B2B, etc.
- Applicazioni del commercio elettronico
- Transazioni cliente/azienda
- I sistemi di pagamento
- La logisitica
- Il controllo di gestione
- La legge