Da Capo a Coach: strumenti del manager per portare le persone all’eccellenza

marzo 30, 2010

Le cose cambiano in fretta e chi riesce a stare al passo col cambiamento ha successo. Per questo, il lavoro del manager, il ‘capo’, è diventato sempre più complesso e delicato.

Essere leader non basta più. La leadership classica, quella direttiva, da comandante, serve a poco e la recente crisi ne è prova. In tempi complessi e incerti i manager ‘capi’ non possono mantenere posizioni rigide. I manager devono adeguarsi sfruttando al massimo le persone, i talenti e le intelligenze; devono prendere confidenza con la crescita professionale delle risorse umane; devono saper ispirare gli altri, essere portatori di una visione; devono smettere di parlare di problemi e imparare a focalizzarsi sulle opportunità.

Il manager ‘capo’ deve acquisire nuove competenze, quelle del coach. Competenze basate sul rapporto di fiducia, sul dialogo, sull’azione orientata all’opportunità, alla crescita e al benessere. Non una tecnica, ma un vero e proprio modo di vedere il mondo e le relazioni.

Contenuti del corso “da Capo a Coach: strumenti del manager per portare le persone all’eccellenza”

  • Cosa serve sapere sulle persone
  • Cosa serve sapere nei servizi e sull’organizzazione
  • Verifichiamo la nostra comunicazione efficace
  • Trattare con le persone difficili e gestire i conflitti
  • Motivazione e blocchi: lavorare in modo coerente la logica delle persone
  • Cosa significa essere leader e cosa serve per gestire i collaboratori
  • Da semplice Leader a Coach
  • Sviluppare i risultati dei collaboratori
  • Imparare a stabilire un clima di fiducia
  • Imparare ad ascoltare in modo attivo
  • Imparare a usare le parole e il linguaggio per cambiare le persone
  • Migliorare le performance personali e di gruppo grazie al feedback
  • Imparare a dare feedback per rinforzare comportamenti produttivi
  • Imparare a dare feedback per riorientare comportamenti improduttivi e dannosi
  • Imparare a ricevere feedback dai propri capi (e dai propri collaboratori)

Le sessioni pratiche di coaching.

Questo corso può diventare un vero e proprio per-corso di Coaching. Sono previste, infatti,  ulteriori giornate dedicate a sessioni di coaching individuali (o di gruppo) dove i manager coach potranno lavorare insieme ad un Coach professionista allo sviluppo di progetti personali o di lavoro. Obiettivo delle sessioni è la sperimentazione del metodo in prima persona e la messa in pratica delle competenze acquisite nelle giornate d’aula.

Chi ha già seguito il corso:
Il corso “Da Capo a Coach: strumenti del manager per portare le persone all’eccellenza” è stato erogato da Lorenzo Sciadini ai direttori delle banche della Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo;  Orient Express Hotels, Hotel Cipriani Venezia, Hotel Splendido Portofino, Villa San Michele Firenze (Fiesole), Hotel Caruso Belvedere Amalfi Coast, Villa Sant’Andrea Taormina, Grand Hotel Timeo Taormina.  La versione “team coaching” del corso è stata erogata alla Filiale Sede della Banca di Credito Cooperativo di Masiano. Nel 2011 il corso sarà replicato in 7 edizioni: in Toscana per le banche della Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo e in Friuli Venezia Giulia per le banche della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia.

Commenti

Comments are closed.