COACHING

Lorenzo Sciadini integra l’attività di consulenza e formazione con la metodologia del coaching. Grazie a questo approccio il coach si assume l’impegno di aiutare il cliente a realizzare il suo potenziale e conseguire gli obiettivi desiderati.

Il Coaching è uno strumento altamente efficace che aiuta le persone a far quadrare il bilancio della propria vita privata o professionale, a migliorare i rapporti con gli altri, scoprendo le strategie più adeguate per raggiungere i propri obiettivi.

Perchè il coaching?

Perchè le metodologie di coaching sono “orientate al risultato”. Ben lontane dall’approccio classico della consulenza, invece, “centrato sui problemi”. Il coaching è molto efficace perchè gli obiettivi vengono definiti in modo congruente ed ecologico con l’dentità, le convinzioni e i valori del cliente. Il coach ha fiducia completa nel cliente e nelle sue capacità di raggiungere il suo obiettivo e sviluppare nuove abilità. Il coach, inoltre, a fiducia nel metodo e in se stesso.

Cosa fa il coach?

Il Coach è un consulente qualificato, un trainer esistenziale che fornisce gli strumenti e il metodo più adeguato per realizzare progetti di sviluppo personale e aziendale, stimolando le motivazioni per procedere.

E’ un facilitatore, che si affianca al cliente per trovare le soluzioni più idonee nei tempi più brevi. Il coach sa valutare i talenti e identificare i bisogni. Fornisce a chiunque sia in difficoltà o voglia sviluppare le proprie potenzialità, gli strumenti e il metodo per individuare e raggiungere i propri obiettivi, sia nella vita privata, che professionale (manager, professionisti, imprenditori, gruppi di lavoro).

Il Coach lavora con persone e team sulle resistenze al cambiamento, sviluppa l’autostima, il potenziale e le competenze del saper fare e saper diventare per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Chi è il cliente del coach

Il cliente nel coaching è una persona o un team che vuole raggiungere uno o più dei seguenti punti: un livello più elevato di performance, di apprendimento o di soddisfazione. Il cliente individuale nel coaching può intraprendere delle azioni per muovere verso un obiettivo con l’aiuto del coach; non sta cercando una guarigione emotiva o sollievi da un dolore psicologico; non è, quindi, eccessivamente limitato sotto il profilo delle sue capacità di iniziativa e di azione, né è così insicuro per impegnarsi in questo genere di progresso.

Perchè avere un coach?

Ci sono molte ragioni per le quali una persona o un team possono scegliere di lavorare con un coach, qui di seguito ne elenchiamo alcune tra le principali:

  • C’è qualcosa in gioco (una sfida, un obiettivo protratto o una grossa opportunità) ed è urgente, importante o appassionante, o tutte queste cose insieme;
  • C’è una lacuna di consapevolezza, di capacità, di fiducia o di risorse;
  • E’ stato richiesto un lavoro a pieno regime ed è a stretta scadenza;
  • C’è il desiderio di ottenere risultati più rapidamente;
  • C’è bisogno di invertire la direzione presa nel lavoro o nella vita personale a causa di un insuccesso;
  • Il modo di relazionarsi con gli altri non è efficace o non aiuta la persona a raggiungere i suoi obiettivi prioritari;
  • C’è una mancanza di chiarezza nella persona a fronte delle scelte da fare;
  • La persona ha molto successo e questo successo comincia a diventare problematico;
  • Non c’è equilibrio tra il lavoro e la vita privata e questo genera delle conseguenze indesiderate;
  • La persona non ha identificato le sue potenzialità principali né sa come utilizzarle al meglio;
  • La persona vuole che il lavoro e la vita siano più semplici, meno complicate;
  • C’è il bisogno e il desiderio di essere meglio organizzati e sapersi meglio gestire.

Dove lavora il Coach

Ascolta
Il Coach ascolta attivamente il cliente, ciò che esprime, ciò che tenta di dire e quello che non dice. Il Coach chiede, legge tra le righe, intuisce, rielabora, razionalizza la dimensione emotiva che ostacola il cammino e sviluppa l’intelligenza emotiva.
Aiuta il cliente a riconoscere i suoi bisogni, a verificare valori, idee e azioni, rendendolo consapevole del proprio potenziale e pronto a cogliere al massimo le opportunità, favorendo la sua crescita.

Focalizza
Il Coach affianca il cliente per individuare le modalità più adatte, più naturali alle sue esigenze, per valutare realisticamente le strategie più adatte per raggiungere i traguardi stabiliti, ma senza trascurare mai i bisogni complessi della persona, nel rispetto del suoi equilibri tra la vita personale e professionale.
Il Coach aiuta il cliente a trasformare i sogni e i desideri in progetti concreti, valutando la forza delle sue motivazioni. Lo stimola a focalizzarsi sulle priorità, a razionalizzare il cammino intrapreso, senza farsi distogliere da falsi problemi e da resistenze personali al cambiamento.

Valorizza
I consigli del Coach in realtà sono le verità del cliente, il Coach lo aiuta solo a renderle evidenti. Il Coach non è mai direttivo, non impone il suo punto di vista, ma lo confronta con quello del cliente per ampliarne il raggio d’azione.
Il cliente scopre che la strada si apre camminando e insieme al coach trova le risposte che ha già dentro di sé. Trasformerà i “vorrei”, in “voglio”, i “potrei”, in “posso”, comprenderà che le resistenze personali sono il primo ostacolo al raggiungimento dei propri traguardi.

Sostiene
Il Coach rende consapevole il cliente, lo prepara a prevenire gli ostacoli, a valutarli e a essere pronto a superarli, a comprendere che i problemi per essere risolti non vanno evitati ma affrontati con gli strumenti adeguati.
Il Coach sostiene il cliente nei momenti di scoraggiamento, lo aiuta a valorizzare le pause dovute a mancanza di energia, a rinforzare una scarsa autostima, a combattere la paura dei cambiamenti.

Sfida
Il Coach agisce sfidando e stimolando il cliente a scoprire le sue vere ambizioni, rendendolo responsabile della qualità della propria vita, personale e professionale. Il Coach aiuta a rispettare le scadenze, propone metodi, strategie e strumenti.
Tra una sessione e l’altra il Coach assegna “compiti”, obiettivi intermedi, azioni o cambiamenti che il cliente deve svolgere.

Telecoaching e business coach a Firenze

Lorenzo Sciadini opera come business coach dalla sede di Firenze dalla quale segue le province della Toscana. Viaggia in Italia e in Europa per programmi di Business Coaching e di Team Coaching. Per comodità è possibile attivare il programma di Coaching a distanza o Telecoaching. Il coach chiamerà il cliente al numero telefonico da lui fornito nel giorno e nell’ora stabiliti. L’inizio della conversazione telefonica corrisponde all’inizio della sessione di coaching. Oppure, come alternativa, può essere il coachee (il cliente) a chiamare il coach al numero telefonico da lui fornito nel giorno e nell’ ora stabiliti.

Logo ICF International Coach Federation - Lorenzo Sciadini member

Il codice etico

Lorenzo Sciadini aderisce al Codice etico ICF (International Coach Federation) e ICF Italia (Chapter Italiano dell’International Coach Federation).

Lorenzo Sciadini e la formazione sul coaching

Lorenzo Sciadini ha seguito due differenti percorsi di formazione sul Coaching. Il primo basato sullo standard della NLP University di Robert Dilts, il secondo basato sullo Standard e sul Codice Etico ICF (International Coach Federation). Ha frequentando due Master avanzati (Advanced Coaching Master Cycle 1° e 2° livello) sulle 11 competenze ICF e attualmente aderisce al Codice etico ICF. E’ allievo di Giovanna Giuffredi di Life Coach Italy nella Advanced Coaching Academy e ha seguito tre percorsi di formazione con Robert Dilts. Durante le sessioni di Coaching Lorenzo Sciadini non applica alcun strumento di PNL (Programmazione NeuroLinguistica) o tecniche di ipnosi, se non espressamente richiesti e ritenuti utili dal cliente.